Punti di Fuga

RIVISTA DI STORIA VIAGGI CULTURA

  • PRIMA PAGINA
  • STORIA
  • ECONOMIA
  • SCIENZA E SOCIETA’
  • POPOLI E CULTURE
  • RACCONTI DI VIAGGIO
  • EDITORIALI
NOTIZIE FLASH
  • [ 20/04/2021 ] Il generale De Lorenzo e il piano Solo
  • [ 19/04/2021 ] Poesia e musica, la prima fase
  • [ 19/04/2021 ] La musica e il Vietnam
  • [ 19/04/2021 ] La fotografia
  • [ 19/04/2021 ] L’offensiva del Tet e l’esordio del cinema
  • [ 19/04/2021 ] Cinema, New Hollywood e Vietnam
  • [ 19/04/2021 ] Il cinema e il massacro di My Lay
  • [ 19/04/2021 ] Reduci di guerra. E John Rambo
  • [ 19/04/2021 ] Cambogia, 1970 e Kent State University
  • [ 19/04/2021 ] I risvolti psichiartrici: il disturbo post traumatico

Users

Sort Options
Display Name (A-Z) Display Name (Z-A) Newer Older First Name (A-Z) First Name (Z-A) Last Name (A-Z) Last Name (Z-A)
Clear Sort
User banner image
User avatar
  • wp_5681911

User banner image
User avatar
  • sara negrato

User banner image
User avatar
  • redazione

User banner image
User avatar
  • Pierluigi Pennati

User banner image
User avatar
  • marco cassani

User banner image
User avatar
  • manuela corbetta

User banner image
User avatar
  • ivano del vecchio

User banner image
User avatar
  • Ivan Burroni

User banner image
User avatar
  • immacolata leone

User banner image
User avatar
  • giulia biagiola

Navigazione articoli

  • 1
  • 2
  • 3
  • Older posts

STORIA E STORIE DEL NOVECENTO

STORIA

Etiopia, il terrore rosso di Menghistu

Quando l’imperialismo era ormai incamminato sulla via del tramonto, Mussolini ordinò la conquista dell’Etiopia. Nel 1935 le truppe italiane attaccarono e l’Abissinia divente teatro di guerra. L’Imperatore d’Etiopia, Selassié, si appellò alla Società delle Nazioni, [leggi]

STORIA

La guerra d’Algeria

La guerra d’Algeria fu la prima lotta anticoloniale africana, per l’indipendenza dalla Francia. A metà degli anni ’50 del Novecento, con la sconfitta francese in Indocina, il Fronte per l’indipendenza dell’Algeria lanciò una campagna di azioni [leggi]

STORIA

La fine di Saddam

Saddam Hussein nemico pubblico numero uno degli americani? No, non fu sempre così. Durante gli anni Ottanta i rapporti fra l’Iraq di Saddam Hussein e gli Stati Uniti furono sostanzialmente buoni per ragioni di realpolitik, [leggi]

fidel castro, mito e storia
la grande guerra
GUERRA D’ABISSINIA
Anni Venti, follie e speranze
1928-1939 La grande illusione
IL NOVECENTO
1939-1945 i giorni oscuri
1946-1969 le nuove rivoluzioni
LA CINA DI MAO
  • VISIONE PROSPETTICA E GIORNALISMO STORICO
  • LA REDAZIONE
  • COLOPHON E CONTATTI
  • DATA PROTECTION, PRIVACY&COOKIES
  • INFORMATIVA

copyright: oceania.international APS editor - puntidifuga è una testata giornalistica registrata - direttore responsabile alessandra fusè - registrazione tribunale di busto arsizio n. 397/2017-1 dell'8 febbraio 2017 - all rights reserved